Quando durante le campagne elettorali degli anni ’50-’70 c’erano i comizi dei comunisti, piazze e strade del paese erano fiumi in piena. Se cadeva qualcosa non toccava terra. Non c’erano solo uomini. La folla armata di bandiere si portava dietro i rinforzi, i gatti coi collarini rossi. La falce e il martello apparivano ovunque. Sui muri scrivevano, “Viva Paietta”. Melissa la chiamavano Roccia Rossa del sud. I comizi dei democristiani erano deserti.
Commenti
Nessun commento
Commenta per primo